Walter Abrami

 

 

 

 

Abrami Walter, classe 1952, è docente di Lettere presso l’Istituto Statale d’Arte Enrico ed Umberto Nordio di Trieste.

      

Dal 1969 al 1975 studia Storia della Fotografia;  fotografo,  collabora  con periodici e riviste; nel 1977 si reca e soggiorna a lungo in Inghilterra per studiare la confraternita preraffaellita ed approfondire gli studi sulla nascita della fotografia.

Nel 1978 con una tesi intitolata  I Preraffaelliti e la fotografia che gli procura la lode, ottiene la Laurea in Lettere Moderne (Indirizzo Storico, Artistico, Archeologico) presso l’Università degli Studi di Trieste. Tra i suoi docenti figurano Decio Gioseffi, Gillo Dorfles e Giuseppe Petronio.

Dal 1976  incomincia ad interessarsi ai pittori dell’Ottocento e del Novecento dell’area nord orientale. Oggi il suo principale interesse è rivolto alla scoperta di giovani talenti nel campo artistico.

Viaggia in Europa, nel sud est asiatico, in Cina e in sud America.

A Trieste frequenta l’ambiente artistico letterario,  le principali Gallerie d’Arte e gli antiquari. Tra i suoi amici  il  musicista futurista Vladimiro Miletti, i pittori Gianni Brumatti, Livio Rosignano, Marino Sormani, Ugo Carà, Luigi Spacal, Marino Cassetti, Massimo Navarra, i critici d’arte Carlo Milic e Claudio Martelli.

Nel 1993 presenta a Trieste la mostra degli artisti catalani Lidia Gorriz,  Jordi Dalmau, Marta Teixido Ribas, Consuelo Bofill, Mariana Escribano e Torrent Pages  Barcellona a Trieste - 30 giorni di cultura catalana presso il Castello di San Giusto/Bastione Fiorito.

Nel 1996 fornisce  contributi storico-artistici per la stesura del Dizionario degli Artisti di Trieste dell’Isontino dell’Istria e della Dalmazia di Claudio Martelli  Hammerle Editori.

Nel 1997 su incarico delle Assicurazioni Generali di Trieste studia ed effettua un expertise di ognuno dei trentasei tondi del famoso caffè San Marco di Trieste. Le opere sono sottoposte al vincolo della Soprintendenza per i B.A.A.S. del Friuli Venezia Giulia.

Nel 1998 collabora con Arte e Cultura Mensile di cultura, Arte, Lettere, Musica e Spettacolo.

Scrive gli articoli: Uno grande per davvero. Umberto Veruda: Da questo mese in mostra al Museo Revoltella le opere del pittore triestino e degli artisti del suo tempo.

Anno 1- N° 1 Marzo

Ritratti di coppie e di gruppo tra Otto e Novecento. In mostra a Palazzo Costanzi a cura dell’Associazione De Banfield.

Anno 1 - N° 2 Aprile 1998

Centenari dimenticati

Giannino Marchig: un artista versatile e indipendente magicamente sospeso tra sogno e malinconia.

Anno 1 N° 3 Maggio 1998

Il gusto raffinato di decodificare il colore.

Elsa Gant. Al Pretorio una mostra che racconta poeticamente il nostro tempo.

Anno 1 - N° 4 Giugno 1998

 

1998 Con lo scrittore Pino Roveredo e il pittore-incisore Livio Rosignano fa parte della giuria della Mostra “Ascolta un Volto” presso Il Bastione Fiorito del Castello di San Giusto a Trieste.  Nel 1999  fornisce informazioni su alcuni artisti triestini al Centro di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali della Regione Friuli Venezia Giulia.

 

 

Le sue pubblicazioni sono dilazionate nel tempo.

 

1990 I Grandi Vecchi (ciclo di quattro volumi  scritti a quattro mani con la dott.ssa Lorenza Resciniti in collaborazione con l’Assessorato cultura del Comune di Trieste e l’Associazione De Banfield) - Ritratti di protagonisti delle fortune economiche di Trieste.

1991 I Grandi Vecchi - Dipingere in tarda età

1992 I Grandi Vecchi- Donne e Primedonne in due secoli di Storia e Cronache cittadine

1998 I Grandi Vecchi – Ritratti di coppie e quadri di gruppo a Trieste

1993 monografia sul pittore triestino contemporaneo Roberto D’Ambrosio pubblicata dalla Mgs Press Sas di Trieste.  Testo è tradotto in lingua inglese e tedesca.

1994  monografia sul pittore sardo Antonio Ruju (testo critico).

 

1997 Inizia  la collaborazione giornalistica con il trimestrale “Il Massimiliano”

Dal 1997 al 2008 pubblica i seguenti articoli:

Il Massimiliano, Anno I – n.1 Gennaio-Marzo 1997

Eugenio Scomparini: L’ingegno, la forza, le passioni, il sudore e la vanità di un Maestro

Il Massimiliano, Anno I – n.2 Aprile-Giugno 1997

L’agguato della signora silenziosa a pochi passi dall’apogeo ovvero di Enrico Fonda

Il Massimiliano, Anno I- n.3 Luglio-Settembre 1997

Il fobico impiegato delle poste imperial regie lettore di Schopenhauer e amico di Italo Svevo: Arturo Fittke

Il Massimiliano, Anno I – n.4 Ottobre-Dicembre 1997

Vittorio Bolaffio. Gli inquietanti incantesimi dell’eccellente “marionettista” che amò voli di rondini e carezze di prostitute

Il Massimiliano, Anno II – n.5 Gennaio-Marzo 1998

Paolo Klodic de Sabladoski. Il nobile e còlto galantuomo rapito dal movimento lirico delle onde e dall’arcano profumo del mare

Il Massimiliano, Anno II – n.6 Aprile-Giugno 1998

L’estesiologia vagamente erotica nei colori della tavolozza dell’allieva del Maestro

Maddalena (Magda) Springer (Trieste 1909 - 1979)

Il Massimiliano, Anno II – n.7 Luglio-Settembre 1998

Sipario chiuso querelle aperta: Umberto Veruda a Parigi turista fai da te? (in collaborazione con Giuliana Fisicaro)

Il Massimiliano, Anno II – n.8 Ottobre-Dicembre 1998

Perché Parigi? “Perché la vita è un dono dei pochi ai molti: di coloro che sanno e che hanno, a coloro che non sanno e che non hanno” (A. Modigliani)

Il Massimiliano, Anno III – n.9 Gennaio-Marzo 1999

Sacro entusiasmo e disciplina, quiete e poesia nelle opere di due apprezzati interpreti regionali:

Joannes Napoleon Pellis (1888-1962) e Gianni Brumatti (1901 - 1990)

Il Massimiliano, Anno III – n.10 Aprile-Giugno 1999

Musica di venti e ore d’oro nei dipinti d’Ugo Flumiani

Il Massimiliano, Anno III – n.11 Luglio-Settembre 1999

L’impeto schizoide d’Adolfo Levier, pittore di razza

Il Massimiliano, Anno IV – n.12 Ottobre-Dicembre 1999

Polvere di una stella: Glauco Cambon (Trieste 1875 - Biella 1930)

Il Massimiliano, Anno IV – n.13 Gennaio-Marzo 2000

Vito Timmel: è già leggenda giuliana all’inizio del nuovo millennio

Il Massimiliano, Anno IV – n.14 Aprile – Giugno 2000

Al Museo Revoltella esposte 200 opere fino al 21 maggio: Giannino Marchig il pittore che subì il fascino delle rivelazioni del restauro

Il Massimiliano, Anno IV – n.15 Luglio – Settembre 2000

“L’unica cosa veramente originale che abbiamo è la bora”

Carlo Wostry (Trieste 1865 – Trieste 1943)

Il Massimiliano, Anno IV – n.16 Ottobre – Dicembre 2000

La magia del silenzio nel segreto barocco di vivere

Ricordo di Maria Lupieri nel trentesimo anniversario della scomparsa

Il Massimiliano, Anno 5V – n.17 Gennaio – Marzo 2001

L’ordine e l’equilibrio di Marino Sormani

Il Massimiliano, Anno V n.18 Aprile – Giugno 2001

Oscar Hermann Lamb: il torbido fascino femminile

Il Massimiliano, Anno V n.19 Luglio – Settembre 2001

In Argentina senza nostalgia: Sergio Hocever in arte Sergi

Il Massimiliano, Anno V, n.20 Ottobre – Dicembre 2001

Sapore di… sale. Guido Grimani (Truieste 1871-1933)

Il Massimiliano, Anno VI, n.21 Gennaio – Marzo 2002

 Seni al silicone? No grazie…alle popolane di Favretto basta un tocco di rosso minio

Il Massimiliano, Anno VI, n.22 Aprile – Giugno 2002

Speciale 4 pagine

A Trieste in prima classe, a Vienna su binari arrugginiti

Il Massimiliano, Anno VI, n.23 Luglio – Settembre 2002

Le farfalle multicolori di Zanzibar ossia vaghe riflessioni sul pittore Pietro Fragiacomo (Trieste 1856 – Venezia 1922)

Il Massimiliano, Anno VI, n.24 Ottobre – Dicembre 2002

Lionello Balestrieri: un lampo e poi la notte

Il Massimiliano, Anno VII, n.25 Gennaio – Marzo 2003

Lo strano caso del professor Gino Parin

Il Massimiliano, Anno VII, n.26 Aprile - Luglio 2003

Dalle maschere alle macchine. Pittura veneziana 1869-1914

Il Massimiliano, Anno VII, n.27 Luglio – Settembre 2003

Sergio Micalesco: ascendenze rumene, cuore veneziano.

Il Massimiliano. Anno VII, n.28 Ottobre – Dicembre 2003

Guglielmo Ciardi poeta di luci e di silenzi (Venezia 1842- 1917)

Il Massimiliano, Anno VIII, n.29 Gennaio – Marzo 2004

Mi piace muovere il colore e renderlo bello.

Luigi Spazzapan: Gradisca d’Isonzo 1889 – Torino 1958

Il Massimiliano, Anno VIII, n.30 Aprile Giugno 2004

Un piccolo diamante nel cuore della pittura giuliana.

Edmondo Passauro (Trieste 1893 – 1969)

Il Massimiliano, Anno VIII, n.31 Luglio – Settembre 2004

La Treviso della gente: gli antiquari fanno cultura.

Un’occasione per ricordare il grande incisore Giovanni Barbisan (Treviso 1914 – Orbetello 1988).

Il Massimiliano, Anno VIII, n. 32 Ottobre – Dicembre 2004

L’ultimo dei grandi vecchi giuliani: Livio Rosignano

Artista a vita festeggerà gli Ottant’anni.

Il Massimiliano, Anno IX, n.33 Gennaio – Marzo 2005

A Treviso una mostra a misura d’uomo.

A Casa dei Carraresi l’Ottocento veneto. Il Trionfo del colore.

Il Massimiliano, Anno IX, n.34 Aprile –Giugno 2005

Oreste Dequel (Capodistria1923- Roma1985) virtuoso scultore di pietre povere.

Il Massimiliano, Anno IX, n.35 Anno IX, n.35 Luglio – Settembre 2005

A Zoran Music il Carso scorreva nelle vene.

Il Massimiano, Anno IX, n.36 Ottobre – Dicembre 2005

Dal Banco Modello all’Istituto Nordio.

L’Istituto Statale d’Arte di Trieste celebra con due grandi mostre i suoi primi Cinquant’anni.

Il Massimiliano, Anno X, n.37 Gennaio – Marzo 2006

La gioia di vivere dipingendo.

Giovanni Zangrando (Trieste 1867 – 1941)

Il Massimiliano, Anno X, n.38 Aprile – Giugno 2006

Pio Solero: un alpinista al servizio…della pittura.

Il Massimiliano, Anno X, n.39 Luglio – Settembre 2006

Il gusto della tradizione. Ippolito Caffi (1809-1866)

Il Massimiliano, Anno X, n.40 Ottobre – Dicembre 2006

Gino Rossi: dai fari bretoni ai manicomi veneti.

Il Massimiliano, Anno XI, n.41 Gennaio- Marzo 2007

La gioia di vivere dipingendo: Giovanni Zangrando.

Il Massimiliano, Anno XI, n.42 Aprile – Giugno 2007

Tonino Ruju: profumi e venti di Barbagia.

Il Massimiliano, Anno XI, n.43 Luglio – Settembre 2007

Le case incantate: cenni sulla Scuola di Burano

Il Massimiliano, Anno XI, n. 44 Ottobre – Dicembre 2007

Polvere di una stella: Glauco Cambon (Trieste 1875 – Biella 1930)

Nello stesso numero: Mario Martini: fra coscienza della verità e coscienza dell’inganno.

Il Massimiliano, Anno XII, n. 45 Gennaio – Marzo 2008

Uno scultore in attesa di giudizio: Tullio Tamaro.

Il Massimiliano, Anno XII, n. 46 Aprile – Giugno 2008

Quando la pittura è proprio per pochi.

Arturo Nathan (Trieste 1891 – Biberach 1944)

Il Massimiliano, Anno XII, n.47 Luglio – Settembre 2008

A.A.A. Cercasi via nei comuni di Trieste o di Sgonico da dedicare al pittore Gianni Brumatti.

Il Massimiliano, Anno XII, n.48 Ottobre – Dicembre 2008

Leonor Fini: un’incantatrice del Novecento.

 

1998 Pubblica con Artè Arturo Fittke – Stile e Stupore

2000 - Pubblica per il Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura e i Civici Musei di Storia ed Arte (assieme alla dott.ssa Lorenza Resciniti) il catalogo della mostra Carlo Wostry – Da San Giusto a San Francisco. L’esposizione ha luogo presso Palazzo Costanzi di Trieste.

2001 Pubblica con Artè Dyalma Stultus – Anima Casta

2002 Pubblica con Artè Giovanni Talleri – Segni Clandestini (tradotto in ebraico e inglese)

2004 Pubblica con Artè Franco Asco – Piccole Preghiere

2004 Pubblica  con il Civico Museo Revoltella il catalogo Mirella Schott Sbisà – Dipinti incisioni ceramiche (p.21 – 30) La carriera artistica di Mirella Schott  Sbisà tra pittura incisione e ceramica)

2005 Pubblica  con Artè Sergio Micalesco – Omaggio alla madre

2006  Pubblica con Artè Mario Martini – L’uomo delle Malte

Presenze in programmi televisivi

1991 Presenta in catalogo la mostra personale di ritratti maschili del pittore Livio Rosignano presso la Sala Comunale d’Arte di Piazza Unità.

Scrive In occasione di una mostra di Livio Rosignano.

L’emittente televisiva  Telequattro documenta la mostra.

1994 Commenta per l’emittente TeleCapodistria-Pagine Aperte-Rassegna di libri e autori a cura di Rosanna Turcinovich Giuricin, l’opera pittorica di Livio Rosignano.

1994 Collabora  con  il prof. Piero Del Bello alla realizzazione di una trasmissione dedicata al pittore giuliano Argio Orell per l’emittente TeleCapodistria.

1994 Presenta le opere scultoree di Michele Parisano. in una trasmissione dell’emittente televisiva  Telequattro

1995 Presenta per l’emittente televisiva  Telequattro la mostra collettiva degli artisti triestini Timmel, Croatto, Sofianopulo, Parin, Flumiani, Brumatti, Silvestri, Cocever.

La mostra si svolge presso la Galleria D’Arte “Al Bastione” di Trieste.

1995 Presenta l’artista Livio Rosignano nella trasmissione televisiva Spazio Aperto dell’emittente Telequattro.

L’artista è presente in studio.

1997 Presenta presso l’emittente televisiva  Telequattro nella rubrica Il Supplemento  il nuovo trimestrale d’informazione Arte Cultura ed Economia promosso dagli antiquari e dai mercanti d’arte di Trieste “Il Massimiliano”; effettua un intervento critico sul pittore triestino Eugenio Scomparini.

1998 Presenta  in una trasmissione di Telequatttro, le opere recenti del pittore-incisore giuliano contemporaneo Giovanni Talleri. E’ in trasmissione con l’artista.

1998 E’ invitato in qualità di storico d’arte dall’emittente  Telequattro-Il Supplemento settimanale di Arte e Cultura che dedica la trasmissione al pittore giuliano amico di Italo Svevo, Umberto Veruda.

1999 E’ invitato in qualità di storico d’arte dall’emittente televisiva Telequattro-Il Supplemento di Arte e Cultura per presentare il pittore triestino Ugo Flumiani (Trieste 1876 - 1938).

2000 E’ intervistato dall’emittente locale TeleCapodistria sull’opera artistica del pittore triestino Carlo Wostry.

2002 Presenta per  Teleantenna la mostra su Guido Grimani presso l’Istituto d’Arte Nordio di Trieste

2002 Intervista  per il notiziario di Telequattro sulla mostra Dyalma Stultus – Aspetti Astratti e Fantastici

Interviste per Telecapodistria  sulla mostra Dyalma Stultus – Aspetti Astratti e Fantastici

Servizio  di  Teleantenna sulla mostra  di  Dyalma Stultus – Aspetti Astratti e Fantastici

 

Innumerevoli le sue presentazione in catalogo di artisti triestini, sloveni, austriaci e russi tra i quali: Massimo Navarra, Ennio Tedeschi, Claudio Buranello, Gianni Brumatti, Livio Rosignano Porro Barnaba, Piero Conestabo, Alexandr Sergheev,  Natalia Tsarkova, Michele Parisano, Paolo Pascutto, Zvest Apollonio, Franz Berger, Gianni Borta, Nilo Cabai, Giorgio Cisco, Marino Cassetti, Pietro Girotto, Klementina Golija, Bruno Paladin, Robert Primig, Claudia Raza, Adriano Stok, Klavdij Tutta, Tomo Vran ed Elvio Zorzenon, Franco Degrassi Fulvio Cazzador, Zvab, Roberto d’Ambrosio, Giovanni Talleri ecc..

 

 

 

 

 Contributi su Arte Ricerca:

 

Istituto Statale d’Arte Enrico ed Umberto Nordio 1955-2005

Arturo Fittke - Il fobico impiegato delle poste imperial regie e amico d’Italo Svevo

L’impeto schizoide di Adolfo Levier

Adolfo Levier - Biografia

Cenni sulla Scuola di Burano

Oscar Hermann Lamb - Lo snob dagli occhi di ghiaccio

Oscar Hermann Lamb - Biografia

Dalle maschere alle  macchine - Un pretesto per riscoprire Alessandro Milesi

Alessandro Milesi - Biografia

Perchè Parigi?

Carlo Wostry  (Trieste 1865 -1943)

Carlo Wostry - Saggio critico

Guglielmo Ciardi, poeta di luci e di silenzi

Eugenio Scomparini

Giacomo Favretto

Apetti astratti e fantastici di Dyalma Stultus

Parin Gino - Federick Guglielmo Jehuda Pollack

Maddalena (Magda) Springer

Enrico Fonda (Fiume 1892 – Parigi 1929)

Lionello Balestrieri

Luigi Spazzapan

Giovanni Talleri alla Galleria Athena

Guido Grimani (Trieste 1871-1933)

Lionello Balestrieri (Cetona  1872 - 1958)

Maria Lupieri (Trieste 1901 - Roma 1961)

Vito Timmel (Vienna 1886 - Trieste 1958)

Marino Sormani (Trieste 1926 - 1995)

La carriera artistica di Mirella Schott Sbisà

Paolo Klodic de Sabladoski (Trieste 1887 - 1961)

Paolo Klodic - Biografia