Condividi su Facebook
 

 

 

 

Dalla camera oscura alla fotografia

 

 

Michele Catania

 

 

 

 

 

Precursore dell’attuale macchina fotografica fu la "Camera oscura". Il primo accenno all'idea di camera oscura venne fatto da Aristotele il quale, nei Problemata, dichiarò che i raggi del sole che passano per un'apertura quadrata formano un'immagine circolare, la cui grandezza aumenta con l'aumentare della distanza dal foro. In tempi relativamente moderni, nel secolo XI, fu l'arabo Alhazen, ad approfondirne gli studi, che vennero poi riportati dal monaco Vitellione nell'opera "Opticae thesaurus Alhazeni arabis".  Anche Leonardo da Vinci la studiò con il dovuto rispetto. Successivamente, dotata di una lente, trovò il suo utilizzo come strumento per la pittura, grazie alla quale si potevano copiare fedelmente paesaggi proiettati su di un foglio o una tela (l‘immagine risultava rovesciata).
Nel 1568, Daniele Barbaro (1513-1570), nel suo trattato "La pratica della prospettiva", pubblicato in quell’anno a Venezia, descrisse una camera oscura con lente, da utilizzarsi per lo studio della prospettiva. Da allora le camere oscure vennero utilizzate dai pittori nell'impostazione di quadri: lo stesso Canaletto ne fece un largo uso. Nella prima fase della sua evoluzione, quella che sarebbe diventata la "Fotografia" venne quindi concepita come complemento ed ausilio al disegno ed alla pittura.

 

 

Nicéphore Niepce (1765-1833)

 

Ad ottenere per primo il processo di fissazione dell'immagine fu Nicéphore Niepce, il quale scoprì che il bitume di giudea diveniva insolubile se esposto all'azione della luce. Con esso preparò delle lastre sensibili e nel 1826 con una camera oscura, e con pose lunghe, ottenne quei risultati che tre anni dopo, grazie anche all’incontro con Louis Jacques Mandé Daguerre (1787-1858) avrebbero portato alla prima "fotografia artistica".

 

 

Nicéphore Niepce, 1826. Nella camera oscura, al posto del vetro smerigliato, vi era una lastra di peltro sulla quale era stata stesa un’emulsione a base di bitume. Realizzata con 8 ore di esposizione dalla finestra del proprio studio a Saint-Loup-de-Varennes, questa straordinaria immagine di 20 × 25 centimetri, presenta un'illuminazione delle superfici da diverse parti, apparentemente contemporanea, dovuta al mutare della posizione del sole.

 

 

Quando decisero di unire le loro conoscenze, Daguerre aveva già fatto degli esperimenti che consistevano nell'uso di una lastra d'argento (o di rame) lucidata ed esposta ai vapori di iodio, che reagiva ai vapori di mercurio, fissando le immagini.

 

Louis Jacques Mandé Daguerre (1787-1858)

 

 

Il risultato finale, dalla nitidezza lievemente sfumata, venne chiamato dagherrotipo. Nel 1839 questo procedimento venne comunicato all'Accademia delle scienze di Parigi e divenne di pubblico dominio. Ogni fotografia, però, una volta invertita e fissata, era di fatto un originale e non era possibile realizzarne delle copie. Una tappa successiva a quella del dagherrotipo fu segnata da William Fox-Talbot (1800-1877) che nel 1833, ottenne impronte di foglie e ricami, senza valersi della camera oscura, unicamente per contatto diretto su della carta preparata al cloruro d'argento. Questo sistema venne chiamato "calotype".

 

 

Macchina fotografica di Talbot

 

 

L'astronomo J. Herschel sperimentò le proprietà fissatrici dell'iposolfito di sodio che permise di conservare nel tempo le immagini impressionate; Herschel, inoltre, introdusse i termini fotografia, negativo e positivo.

 

 

Michele Catania

 

 

  

 

 

 

Articoli correlati:

Dora Maar

Michele Catania

Andrè Villers

Michele Catania

Pablo Picasso e la Fotografia

Michele Catania

Gaspard-Fèlix Tournachon, in arte Nadar

Michele Catania

Thomas Höpker - Biografia

Michele Catania

Jay Maisel Photography

Michele Catania

Cecil Beaton - Biografia

Michele Catania

Aspetti del rapporto pittura-fotografia

Michele Catania

Ansel Adams - Biografia

Michele Catania

Ansel Adams - Il pensiero e la tecnica

Michele Catania