Articoli
      
correlati:
		
		
		
		
 
		

		
 
		
 
		
		
		Leonardo da Vinci
		 
		 
		
		
		Tavola cronologica 
		della vita di Leonardo
		 
		
		
 
		
		
		
		1452 - Leonardo nasce ad Anchiano (Vinci), il 15 aprile, figlio naturale del notaio 
		Piero di Antonio e di non meglio identificata Caterina, contadina. 
		1457 - Nella dichiarazione per il catasto di Vinci, il nonno Antonio 
		dichiara che con lui e con la moglie Lucia, di anni 64, convive Lionardo, figlio non legittimo del figlio Piero.
		
		1469 - In questo anno 
		Leonardo risulta già nella bottega del Verrocchio quale apprendista.
		1472 - È iscritto nella Compagnia di San Luca dei pittori.
		A partire da questa data sono da collocarsi le sue prime opere: apparati 
		per feste e tornei, un cartone per arazzo (distrutto) e i dipinti di 
		incerta datazione.
		1473 - Data (5 agosto) il disegno con il Paesaggio della valle dell'Arno 
		(Firenze, Uffizi).
		
		1475 - Dipinge 
		l'Annunciazione.
		1476 - Risulta ancora abitare presso il Verrocchio. Assieme ad altre persone 
		viene accusato di sodomia. Viene assolto 
		dall'accusa.
		1478 - Riceve l'incarico di eseguire la pala d'altare per la cappella di San 
		Bernardo nel Palazzo della Signoria. Nello stesso anno afferma di 
		avere eseguito due dipinti della Vergine, uno dei quali è identificato 
		con la Madonna Benois.
		1480 - Secondo l'Anonimo Gaddiano, lavora per Lorenzo de' Medici. 
		1481 - Contratto per l'Adorazione dei Magi. 
		
		1482 - Si trasferisce 
		a Milano lasciando incompiuta l'Adorazione dei Magi.
		1483 - A Milano stipula il contratto per la Vergine delle rocce assieme 
		a Evangelista e Ambrogio de' Predis. Nasce a Urbino Raffaello.
		
		1487 - Pagamenti per 
		i progetti per il tiburio del Duomo di Milano.
		1489 - Realizza degli apparati provvisori per festeggiare le nozze tra 
		Gian Galeazzo Sforza e Isabella d'Aragona. Nello stesso anno hanno inizio i preparativi per la statua 
		equestre in onore di Francesco Sforza.
		1491 - Entra al servizio di Leonardo Gian Giacomo Caprotti da Oreno, detto Salaì, 
		di anni dieci. 
		
		1492 - In occasione 
		del matrimonio tra Ludovico il Moro e Beatrice d'Este, disegna i 
		costumi per il corteo di sciti e di tartari.
		1494 - Presiede i lavori di bonifica per una tenuta dei duchi, presso Vigevano. Inizia 
		il Cenacolo.
		1495 - Inizia la decorazione dei camerini del Castello Sforzesco. 
		Viene citato come ingegnere
		ducale.
		1497 - Il duca di Milano lo sollecita a portare a termine il Cenacolo, probabilmente concluso alla fine dell'anno.
		1498 - Completa la decorazione della Sala delle Asse nel Castello 
		Sforzesco.
		1499 - In compagnia di Luca Pacioli, lascia Milano. E' prima a Vaprio, presso Francesco Melzi, 
		poi a 
		Mantova esegue due ritratti di Isabella d'Este.
		1500 - Giunge a Venezia a marzo. Rientra a Firenze e trova alloggio presso il 
		convento dei Serviti alla
		Santissima Annunziata.
		1502 - Entra al servizio di Cesare Borgia come architetto e ingegnere 
		generale, seguendolo nelle sue campagne militari in Romagna.
		1503 - Ritorna a Firenze dove, secondo il Vasari, esegue la Gioconda e la 
		Leda. Elabora progetti per la deviazione dell'Arno durante l'assedio di 
		Pisa. La Signoria lo incarica di dipingere la Battaglia di Anghiari.
		1504 - Continua a lavorare alla Battaglia di Anghiari. È chiamato a far 
		parte della commissione che deve decidere la collocazione del David di 
		Michelangelo.
		1506 - Ritorna a Milano.
		1508 - Vive a Firenze e poi ritorna a Milano.
		
		
		1509 - Studi 
		geologici delle valli lombarde.
		
		1510 - Studi di 
		anatomia con Marcantonio Torre all'Università di Pavia.
		
		1513 - Si 
		trasferisce a Roma, dove alloggia in Vaticano, nel Belvedere, sotto la 
		protezione di Giuliano de' Medici. Esegue studi matematici e scientifici.
		1514 - Esegue progetti per il prosciugamento delle paludi pontine e per il 
		porto di Civitavecchia.
		
		1516 - Si trasferisce 
		ad Amboise, alla corte di Francesco I di Francia.
		
		1518 - Partecipa alle 
		celebrazioni per il battesimo del Delfino e per il matrimonio di Lorenzo 
		de' Medici con una nipote del re.
		1519 - Il 23 aprile redige il suo testamento, nominando esecutore testamentario il pittore e amico Francesco Melzi. 
		
		Muore il 2 maggio.