CONSULENZE-STIME-EXPERTISE

 

 Condividi su Facebook

 

 

Francesco Albani (Bologna 1578 – 1660) 

 

 

 

Francesco, secondo figlio di Agostino Albani, ricco mercante di seta, nacque a Bologna il 17 agosto 1578 (Gualandi 1840). Rimasto, appena dodicenne, orfano del genitore, fu, poco dopo, introdotto alla scuola di Dionys Calvaert: pittore fiammingo di cultura manierista attivo a Bologna già da parecchi anni. “Qui, subito, strinse amicizia con Guido Reni, che aveva conosciuto due anni innanzi condiscepolo presso l’umanista Gugliemini. Reni, benché quindicenne, era già bravissimo, e l’indaffaratissimo Calvaert risolse di affidargli l’ancor più giovane Francesco. Tra i due adolescenti non tarda a nascere affiatamento e amicizia, Francesco crescendo ai consigli di quel singolare «vicemaestro». Ma Guido abbandonò la «stanza» del fiammingo per andarsene a scuola dai Carracci, mentre Francesco rimase, insofferente al pensiero di aver perduto gli affettuosi consigli del compagno, e senza difesa rispetto ai modi spicci e scortesi del Calvaert” (Milantoni 1995).
Francesco Albani comunque “non dovette tardare ad imitarlo, attirato, oltre che dal desiderio di non perdere gli ammaestramenti dell’amico genialissimo, dalla reputazione di più moderna cultura che presso i giovani i Carracci si erano stabilmente acquistata. Restavano tuttavia ad accogliere i transfughi dalla bottega del Calvaert soltanto il più anziano Ludovico e Agostino, essendo già partito Annibale per servire a Roma il Cardinal Farnese” (Volpe 1962). “Sulle prime pare ci fosse sincera allegrezza in entrambi per questo ricongiungimento. Ma, passato il dosso dell’età scolare, della freschezza adolescente, i due giovani intrapresero a guardarsi con occhi diversi. Si affacciò l’emulazione, che «da qualche neo di livore non parve esente». Comunque, fu un attestato di grandissima stima l’incarico che, mallevadore Ludovico, il ventenne Albani ricevette per decorare ad affresco una sala del bolognese palazzo Fava con Storie dal primo libro dell’Eneide, databile al 1598” (Milantoni 1995).
Nell’ottobre del 1601 Francesco Albani  è a Roma ancora in compagnia di Guido, ma “contrariamente a quest’ultimo, ben deciso anche in quest’occasione a mantenere una posizione autonoma, egli si pone al seguito di Annibale Carracci e partecipa ad alcune imprese a lui commissionate e da lui ideate, ma cedute in gran parte agli allievi per l'esecuzione: tra queste si ricordano gli affreschi in San Giacomo degli Spagnoli (1602-1607; ora staccati e divisi tra i musei di Madrid e di Barcellona) e la partecipazione al compimento delle lunette con Storie di Cristo entro ampi sfondi paesaggistici per il cardinale Pietro Aldobrandini (Roma, Galleria Doria Pamphilj), capitali per la storia della moderna pittura di paesaggio. Tra queste ultime, i cui pagamenti (1605 e 1613) sono di fatto a lui intestati, gli spettano, più o meno integralmente, l’Adorazione dei magi, la Visitazione, la Deposizione e l’Assunzione [...]. Nel 1610 partecipa, in sottordine a Guido, alla decorazione della cappella annessa al palazzo del Quirinale, occasione del definitivo litigio tra i due antichi discepoli. Cruciale appare la decorazione di una sala in palazzo Giustiniani a Bassano Romano, nella quale è impiegato anche Domenichino” (Benati 1989).
“Prima del giungo del 1609 l’Albani aveva fatto ritorno a Bologna, non sappiamo per quanto tempo, come certifica un documento dell’Archivio Giustiniani, pubblicato da M. V. Brugnoli (1957), relativo alle spese «per il suo viaggio per venire a dipingere a Bassano». Qui a Bassano di Sutri, nel Palazzo del Marchese Vincenzo Giustiniani, l’Albani lavorò ad affrescare una galleria a partire dal 20 di giugno, per cinque mesi, ritornandovi nella primavera del 1610 per completamenti e ritocchi. In questo secondo viaggio compare accanto all’Albani il suo protetto paesaggista G. B. Viola” (Volpe 1962).
“In the seven years from 1607 to 1614, he had firmly established his reputation in the papal city with three major fresco cycles for the palaces of prominent private patrons and a fourth one in a church that enjoyed special papal favor. Strangely Albani undertook no further large-scale commissions in the next three years. The artist’s personal circumstances may best explain this. Writing in about 1620, Mancini remarked on Albani’s reduced output and speculated that a too comfortable financial status was at fault. Indeed, Albani was well off, as a result of his earnings and a family inheritance. Furthermore, when he married the twelve-year-old Anna Eufemia Rusconi on February 14, 1613, he obtained a handsome dowry from her mother. But the death of Anna, ten days after the birth of their first child in June 1614, left him with both a newborn to care for and a burdensome lawsuit. His older brother Domenico wanted adamantly to remain a bachelor and pressured Francesco to return home, remarry, and carry on the family line. Either out of a sense of family duty or because he saw some advantage in his brother’s promise to manage all financial affairs leaving him from free to devote himself to painting. Albani obeyed the summons, abandoned his Roman career, and moved back to Bologna in 1617” (Puglisi 1999).
Durante il periodo trascorso nella città natale (1617-1621), Francesco Albani  realizza il Battesimo di Cristo per la chiesa bolognese di San Giorgio in Poggiale (ora Pinacoteca Nazionale), la pala della chiesa dei Servi a Rimini e “i quattro tondi con Storie di Venere e Diana, “documentati nella collezione di Scipione Borghese già nel 1622 (Roma, Galleria Borghese): per la prima volta l’artista si cimenta in un genere che gli dà modo di esibire la propria sapienza letteraria e di calare entro la favolosa dimensione del mito una tenera inclinazione naturalistica. Di fatto questa serie gli procurerà grande fortuna, come attestano le commissioni analoghe (una per il duca Ferdinando Gonzaga, poi portata a termine per Giovan Carlo de’ Medici, si trova ora al Louvre)” (Benati 1989). Francesco Albani  difatti era stato invitato a Mantova, fra il 1621 e il 1622 assieme a Lucio Massari, proprio al servizio del duca Federico. “L’impegno prevedeva una decorazione all’interno della Villa Favorita, dove rimase sei mesi perdendo tempo «in ciarlare e fare i cartoni» e concludendo poco. Per Malvasia l’Albani è anche disordinato, un po’ arruffone, dedito alla chiacchiera, «chiarlone» anche malevolo nei confronti del Reni, che Francesco soprannominò «Vanone». Fatto sta che le storie di Venere e Diana, oggi al Louvre, presero la via per Firenze, e pres­so quella corte Albani le ultimò ben molto tempo dopo, nel 1633”.
Nel 1623 Francesco Albani è di nuovo a Roma, dove rimane fino al 1625. La definitiva partenza dall’Urbe “segna tuttavia la fine delle fortune dell’artista nella grande capitale, dove gli accadrà di veder disdetta, nel 1629, la commissione di una pala per San Pietro in Vaticano affidata in sua vece al Valentin. L’Albani si ritira a Bologna nelle sue due ville suburbane, dove fra la numerosa prole nata dal suo secondo matrimonio, ma tra affanni e risentimenti amarissimi che lo esacerbarono per tutti i rimanenti anni di vita, condusse a compimento non poche ragguardevoli decorazioni di altari delle chiese bolognesi del circondario. Fra il 1630 e il ’32 l’Albani assolveva ad uno dei suoi maggiori impegni in patria dipingendo la pala d’altare e gli affreschi della cappella Cagnoli in Santa Maria di Galliera” (Volpe 1962).
Nonostante le continue gratificazioni, questo periodo bolognese fu esacerbato “da alcuni avvenimenti familiari che non mancarono di incidere sulla sua attività. Il più grave dei fatti fu un raggiro operato dal fratello cui il pitore aveva affidato una procura d’affari, col risultato che, alla morte del congiunto, dovette far fronte anche ai debiti lasciati da quello, che sommavano a circa settantamila lire. Francesco Albani  si dette pertanto a cercare più committenze possibili, soprattutto quadri da cavalletto, prodotti in velocità e da vendersi a poco prezzo: si raccomandava a Girolamo Bonini, suo corrispondente veneziano, affinché gliene procurasse in gran numero. Nonostante tutto questo affanno, Albani continuava però ad esser ricercato da personaggi di rango, come Vittoria dè Medici che volle il Riposo nella fuga in Egitto (1659-1660), tuttora conservato nelle Gallerie Fiorentine” (Milantoni 1995), ed eseguito poco prima che la morte lo cogliesse a Bologna il 4 ottobre 1660 (Malvasia 1841).

 

 

Daniele D'Anza

aprile 2005

 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

Francesco Albani a San Giovanni in Persiceto, a cura di E. Rossoni, Argelato (BO) 2005

N. Clerici Bagozzi, Nel seguito di Francesco Albani: Bartolomeo Morelli detto il Pianoro, in Arti a confronto: studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004

Appendice: Ecfrasi poetica di Giovan Pietro Bellori del 'Ciclo di VenerÈ di Francesco Albani (1672), in L'idéal classique: les échanges artistiques entre Rome et Paris au temps de Bellori (1640 - 1700), a cura di O. BonfaitParis 2002

E. Borea, Bellori 1645: una lettera a Francesco Albani e la biografia di Caravaggio, con Appendice I - II a cura di  A. Boni, in "Prospettiva", 100, 2000

S. Loire, (recensione) Francesco Albani / Catherine R. Puglisi, in "The Burlington magazine", 142, 2000

A. Le Pas de Sécheval, (recensione) Francesco Albani / Catherine R. Puglisi, in "Revue de l'art", 128, 2000

C. R. Puglisi, Francesco Albani, New Haven 1999

C. Perini - M. Gamberini Tuberosa, Francesco Albani e Pianoro: Sant'Antonio da Padova in adorazione del Bambino, Imola 1998

S. Danesi Squarzina, The Collections of Cardinal Benedetto Giustiniani, in "Burlington Magazine", CXXXIX, 1997

S. Loire, Musée du Louvre. Départment des peintures. Ecole italienne, XVIIesiècle. I. Bologne, Paris 1996

G. Milantoni, Francesco Albani in La scuola dei Carracci: I seguaci di Annibale e Agostino, a cura di E. Negro e M. Pirondini, Modena 1995