![]() |
||
Filippo Carcano (Milano 1840 – 1914)
Filippo Carcano nasce a Milano
il 25 settembre 1840. Entra all'Accademia di Brera nel 1855 e nel 1858
diviene allievo dell' Hayez.
Nello stesso anno dipinge La piccola fioraia, dove emerge l'adesione dell'artista alla corrente realista. Il dipinto, presentato a Brera nel 1864, non ottiene il consenso della critica, che lo ritiene il frutto di una tecnica derivata dalla fotografia. Dissenso che si rinnover? tre anni dopo, quando l'artista presenta a Brera il dipinto Una partita al bigliardo (1867). Bench?osteggiato dalla critica, Carcano non si lascia scoraggiare e continua a presentare i suoi lavori in diverse Esposizioni italiane. Nel 1874 ?nominato socio onorario dell'Accademia di Brera e nel 1878 vince il premio Mylius con il dipinto Buon cuore infantile. Da questo momento per Carcano inizia un periodo di consensi e di successo commerciale che valicher?i confini italiani. Nel 1879 espone a Brera, nel 1880 è all'Esposizione Nazionale di Milano, ottenendo un grande successo. Nel 1881 alla Nazionale di Belle Arti di Milano presenta L'ora del riposo durante i lavori dell'Esposizione del 1881 (Milano, Civico Museo d'Arte Moderna). Nel 1882 vince il premio Principe Umberto con Piazza San Marco a Venezia. Negli anni ottanta, inizia una produzione di nature morte, molto vicine a quelle di Emilio Longoni e Giovanni Sottocornola. Nel 1897, Carcano vince per la seconda volta il premio Principe Umberto alla Triennale di Brera, con Cristo che bacia l'Umanit?/i>. Dalla metà degli anni novanta è presente, come organizzatore o membro della giuria, alle principali manifestazioni artistiche in Lombardia. Filippo Carcano muore a Milano il 19 gennaio 1914.
Gli acquerelli ed i piccoli oli, bozzetti su tavoletta, hanno stime che vanno dai 1.000 ai 3.000 euro; per gli oli di medio formato, le quotazioni oscillano tra i 10.000 e i 30.000 euro, fino a raggiungere e superare i 50.000 euro nelle opere di grande dimensione e di buona qualità/font>.
Record d'asta : 10.06.2003, Margherita Pusterla s'incammina al patibolo, 1869, olio su tela, altezza cm: 180 larghezza cm: 260 (Sotheby's - Milano, Euro : 54.000, Pounds : 38.000, USD : 63.200) Lotto N? 109
BIBLIOGRAFIA:
Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972
A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1962
|