Giulio
		
      
		
		Queirolo (Genova 
		1825 - 1910)
		 
		 
		
		Giulio Queirolo 
		nacque a Genova 
      	
		il 3 novembre 1825.
		
		La sua formazione 
		artistica avvenne presso l'Accademia Ligustica di Genova, 
		
		dal 1838. 
		Si dedicò al soggetto di genere, al quadro storico-religioso ed al 
		ritratto. Partecipò dal 1852 al 1891 alle esposizioni della Società 
		Promotrice genovese. 
		
		Nel 1870 
		ottenne la nomina di accademico della Ligustica. Fra le sue opere di 
		maggiore rilievo ricordiamo: Giochi infantili (1873), La fuga 
		di Bernardo Strozzi (1883), Venticinque per un soldo, La 
		Venere del Ninfeo (1891, Genova, Pinacoteca dell'Accademia 
		Ligustica). 
		
		Si spense a 
		Genova il 12 marzo 1910.
 
		
		 
		
		
		A.R.
		 
		 
		 
      
		
		
		BIBLIOGRAFIA:
		
		 
      
		
		
		Thieme-Becker, 
		Allgemeines
		
		Lexikon der bildenden Künstler, 
		Leipzig 1992
		
		 
      
      
		
		Dizionario
      Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX
      secolo, Torino 1972
		 
      
		A.
      M. Comanducci,  Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani
      moderni, Milano 1962