Achille 
      
		
      	
		Formis Befani  (Napoli  
		1832  – Milano 1906)
		
		
      	
		
		
		 
		
		
		Achille 
      
		Befani  nasce a Napoli il 15 
		settembre 1832; assume il nome Formis come artista di canto nella prima 
		gioventù e conserva lo pseudonimo come pittore. 
		
		Studia all’Accademia di Napoli 
		paesaggio con il maestro G. Smargiassi ed espone alle mostre borboniche 
		del 1848 e del 1851 (Vesuvio e Paesaggio). Non ancora 
		trentenne, si trasferisce a Milano, dove stringe amicizia con Eugenio 
		Gignous, Giuseppe Bertini ed Eleuterio Pagliano. Il momento lirico del 
		Romanticismo lombardo e la consuetudine di scambi e di incontri con i 
		colleghi lo inserirono pienamente nel gusto naturalistico che assimila, 
		non scevro da qualche reminiscenza accademica. Si dedica alla figura e 
		al paesaggio, caratterizzandosi per la sua franca espressione. Dalla 
		fine degli anni Sessanta, compie numerosi viaggi nel vicino Oriente, in 
		Egitto e in Turchia e ne riporta impressioni e schizzi che alimentano 
		gran parte della sua attività pittorica, o almeno quella più apprezzata 
		e conosciuta dai contemporanei. (Case arabe presso il Cairo, 
		Carrozza turca, Fontana alle acque dolci d’Asia, inviati a 
		Torino nel 1874). Espose con assiduità fino al 1906. Fra i suoi dipinti 
		migliori: Sullo Strona, esposto a Venezia nel 1887 e considerato 
		il suo capolavoro; Nella valle, 1880 (Torino, Galleria d’Arte 
		moderna); Paesaggio (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna). La 
		Galleria d’Arte Moderna di Milano conserva di lui: Veduta alpestre, 
		Sulla laguna, L’alveo del Lambro presso Canzo nel 1870, Veduta di 
		Pallanza. Formis si apre negli ultimi anni a spunti simbolisti (Armonie 
		montanine, presentato a Milano nel 1900). Muore a Milano, il 
		quindici ottobre 1906.  
		 
		 
		
      	
		
		
		
		
		Pasqualina Di Gaeta
		
		 
		
		 
		
		 
      
		
		
		BIBLIOGRAFIA:
		
		 
		
		
		Pittori e Pittura dell’Ottocento 
		Italiano, De Agostini, Novara 1997-1998
		
		 
		
		
		Thieme-Becker, 
		Allgemeines
		
		Lexikon der bildenden Künstler, 
		Leipzig 1992
		
       
		
      
		AA.VV.: 
		La Pittura in Italia - L'ottocento - 
		Electa,  Milano 1991
		
		 
      
		
		Dizionario Enciclopedico Bolaffi 
		dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 
		1972
		 
      
		A. M. Comanducci,  Dizionario 
		illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1962