Giuseppe 
      
      	Enea (Palermo 1853 - 
		1907)
		
		 
		
       
		
      
		
		
		
		
      
      Giuseppe Enea.
      
      
		
      Venezia, il bacino di San Marco
		
       
		
      
		
		 
		
       
		
		
		Giuseppe Enea nacque a Palermo il 27 
		ottobre 1853.
		
		
		Allievo di Tito Covone ed 
      
      	
		Enrico Cavallaro, 
		stabilì con quest'ultimo un rapporto di duratura collaborazione, 
		realizzando, tra i primi lavori, decorazioni monocrome nella chiesa di 
		San Francesco d'Assisi. 
		Tra il 1890 e il 1891, dipinse con Rocco Lentini ed il Cavallaro alcune 
		sale del Politeama Garibaldi, partecipando 
      
      	
		inoltre 
		alla decorazione del Teatro Massimo, ove nel 1896 realizzò un affresco 
		nella sala pompeiana e le Scene della vendemmia nel vicino 
		corridoio. Presentò il dipinto Infanzia gioconda alla Quarta 
		Esposizione Internazionale di Venezia.
		
		
		Dedito prevalentemente alla decorazione a fresco, dipinse alcuni 
		paesaggi del palermitano ed accattivanti vedute di Venezia.
		
      
		
		Si spense a Palermo il 13 aprile 1907.
		
       
		
		 
		
		 
		
		A.R.
		
		 
		
		 
		
      
		
		
		BIBLIOGRAFIA:
		
		 
		
		
		Thieme-Becker, 
		Allgemeines
		
		Lexikon der bildenden Künstler, 
		Leipzig 1992
		
		 
      
		
		Dizionario
      Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX
      secolo, Torino 1972
		 
      
		A.
      M. Comanducci,  Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani
      moderni, Milano 1962
      
      
       
      
		
		
		 
      
      
      
		 
		
		
		 
		
		 
		
		
		SITOGRAFIA: