Mario De Gregorio
      
      
		
		
		(Resina 1829 – Napoli 1876)
		
      		
		
		 
       
      
		
		
		 

		 
		 
		
		Nato a Resina, Mario 
		De Gregorio si forma all'Istituto di Belle Arti 
		di Napoli, ove dimostrerà grande interesse per il naturalismo palizziano. 
		Dal 1863 aderisce alla Scuola di Portici, divenendone uno dei 
		protagonisti e contribuendo allo sviluppo del verismo a Napoli. Artista 
		raro per la scarsa produzione, 
		
		
      	si dedicò a paesaggi e vedute 
		veristi, interni con figure, scene popolari di genere arabo 
		ispiratigli da un viaggio in Egitto. 
		
		 
		
		 
		
		A.R.
		
		 
		
		 
		
		
		 
      
		
		
		BIBLIOGRAFIA:
		
		 
		
      
		Dizionario 
		Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al 
		XX secolo. Torino 1972
		
       
		
		
		A. M. Comanducci,  
		Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni. 
		Milano 1962