|  | ||
| 
 Giovanni Carnovali detto il Piccio (Mantegrino Valtravaglia 1804 – Cremona 1873) 
 
 
   
 
 
Giovanni Carnovali nacque a 
Montegrino Valtravaglia (Varese) il 29 settembre 1804. Si dedicò a soggetti storici, letterari, religiosi (prevalentemente Madonne), paesaggi con soggetti mitologici e biblici, ritratti. Tecniche utilizzate: olio, biacca, inchiostro, sanguigna, pastello, gesso, carboncino, matita, xilografia. Si spense a Coltaro di Sissa (Parma) il 5 luglio 1873. Tra le sue opere ricordiamo: Rebecca scacciata; Agar nel deserto; Selene e Endimione; Giudizio di Paride; Angelica e Medoro; Morte di Virginia; Arianna abbandonata; Morte di Aminta; Ripudio di Agar; Mattino in val Brembana; Ritratto del signor Filippo Guenzati; Ritratto del conte Giuseppe Manara; Ritratto della contessa Anastasia Spini. 
 
 
 A.R. 
 
 
 BIBLIOGRAFIA: 
 
		 
 
       
 Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972 
 A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1962 
 
 
		  |