Paolo 
      
		
		
		Albertis (documentato a Napoli 
		dal 1808 al 1844) 
      
		
		 
		
		 
		
		
		
		Pittore e litografato, l'Albertis 
		è noto, oltre che per i ritratti,  per i suoi dipinti di genere e 
		di storia contemporanea.
		
		
		Dopo 
		gli studi, all'Accademia di Napoli con 
      
      	Jean-Baptiste Joseph 
		Wicar, 
		nel 1815 venne incaricato di trasformare un suo dipinto, una Festa 
		popolare in piazza, nell' Entrata in Napoli di Ferdinando I con 
		gli Austriaci. L'Ortolani attribuisce all'Albertis una serie di 
		dipinti di soggetto siciliano: La mattanza dei tonni a Capo Passero 
		alla presenza dei Reali, Pesca del tonno a Capo Zafferana, 
		Ritorno di Ferdinando IV da Palermo. 
		
      	
		Nel 1830,
		
      
      	
		anno in cui 
		presenta San Francesco riceve le stimmate, Ritratto di vecchio che 
		prende tabacco, La Maddalena, Gesù al momento della disputa, 
		
      
      
      
      	
		l'Accademia
		
      
      	
		di Napoli
		
      
      
      	
		gli 
		conferisce il titolo di Professore 
		Onorario. 
      
		 
		
		 
		
		
		A.R.
		 
		
      	
		
		 
		
		 
		
		
		
      
		Bibliografia:
		
		 
      
      
		
		
		Thieme-Becker, 
		Allgemeines
		
		Lexikon der bildenden Künstler, 
		Leipzig 1992
		
       
		
      
		AA.VV.: 
		La Pittura in Italia - L'ottocento - 
		Electa,  Milano 1991