Franco Asco (Atschko) (Trieste 1903 - 1970)

 

 

Franco Atschko nacque nel 1903 a Trieste da madre polacca e padre triestino che lo abbandonò poco dopo la nascita.
Ospitato dalla Pia casa dei Poveri nel 1916, dato che la madre, attenta alla sua istruzione, non poteva curarsene per le difficoltà finanziarie, dette immediatamente prova di precoce talento nella scultura tanto che, nel 1917, realizzò un busto dell'imperatore Francesco Giuseppe. Grazie all'interessamento del Direttore dell'Istituto si iscrisse all'Accademia di Vienna. In seguito fu a Venezia e a Roma ove ottenne, nel 1921, il secondo premio al Concorso Internazionale per la Medaglia. Dopo il passaggio di Trieste all'Italia e l'avvento del fascismo, il suo nome venne italianizzato in Asco e la sua figura venne accostata al più giovane Marcello Mascherini, di cui fu amico prima che maestro. A Trieste realizzò le figure a bassorilievo per il coronamento della Stazione Marittima e per la Capitaneria di Porto, mentre assieme a Mascherini, ma sempre con interventi individuali e stilisticamente contrapposti, completò le statue di giuristi romani sul palazzo del Tribunale e i bassorilievi sul nuovo portale del cimitero triestino di Sant'Anna. Sempre nel camposanto si rese protagonista della realizzazione di numerosi monumenti funebri, tra cui vanno menzionati il sepolcro Salvadori, Grego e Ceretti, quello per il musicista Visnoviz e la cappella votiva per la famiglia De Rosa-Poniz. Nei primi anni Trenta abbandonò Trieste per approdare a Milano, ove divenne uno dei principali artefici della decorazione scultorea del Cimitero Monumentale di Milano con numerosi interventi, tra cui vanno ricordati almeno il monumento alla famiglia Borrani, la cappella Canto e i lavori per le famiglie Rota, Frada e Pozzi-Paganelli in cui reinterpreta la figura isolata della dolente. Dopo aver partecipato alla Biennale di Venezia nel 1941, si ritirò in un lungo isolamento dal quale uscì con l'esposizione triestina del 1949. Personalità schiva e artista isolato nel tumulto artistico del dopoguerra, compì, nella sua città natale, la figura della Vergine dorata sulla sommità della colonna di Piazza Garibaldi. Si spense a Trieste, ai margini della cronaca, nel 1970.

 

 

Luca Bellocchi

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

 

G. CESARI, Sant'Anna camposanto monumentale, in "Rivista mensile della città di Trieste", IV, n.11, novembre 1931, Trieste pp. 7-11.

 

P. FASOLATO, Franco Asco in "Arte e Stato. Le Esposizioni Sindacali nelle Tre Venezie 1927-1944", catalogo della mostra, Trieste Civico Museo Revoltella 8 marzo - 1 giugno 1997, a cura di E. CRISPOLTI, M. MASAU DAN, D. DE ANGELIS, Milano 1997, p. 136.

F. FERGONZI, Auguste Rodin e gli scultori italiani, in "Prospettiva", nn.95-96, luglio-ottobre 1999,pp. 24-50.


L. BELLOCCHI, Le sculture dei cimiteri triestini, Trieste 2001.

C. H. MARTELLI, Dizionario degli artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste 2001, p. 32.

L. BELLOCCHI, Nuovi apporti alla conoscenza dei cimiteri triestini e istriani, in "Atti e Memorie della Società istriana di Archeologia e Storia Patria", vol. CIII - 2 della Raccolta (LI - 2 Nuova Serie), Trieste 2003, pp. 442-465.

A. PANZETTA, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 2003, pp. 36-61.

C. FRANCESCHINI, catalogo dell'opera dello scultore Franco Atschko, in "Archeografo Triestino", Serie IV - vol. LXV (CXIII della Raccolta), Trieste 2005, pp. 1-151.

L. BELLOCCHI, Alcune tombe inedite nei cimiteri triestini e istriani, in "Archeografo Triestino", IV, vol. LXV (CXIII della Raccolta), Trieste 2005, pp. 291-300.

L. BELLOCCHI, Nuove acquisizioni nel catalogo della statuaria funebre di Franco Asco e Ivan Rendic, in "Atti e Memorie della Società istriana di Archeologia e Storia Patria", vol. CIX della Raccolta (LVII della Nuova Serie), Trieste 2009, pp. 327-337.