![]()  | 
		||
| 
       
 
 Enrico Lucchese 
 
 
		 
 Nato a Trieste il 2 marzo 1973, si è laureato nel 1997 alla Facoltà di Lettere e Filosofia presentando una tesi in Storia dell'arte medioevale e moderna dal titolo Formazione, giovinezza, prima maturità di Nicola Grassi. Voto conseguito 110/110 e lode con dignità di pubblicazione. Nel 2006 ha completato il dottorato di ricerca dell'Università degli Studi di Trieste su Forme della comunicazione del sapere storico dal medioevo all'età contemporanea. Titolo della tesi Nicola Grassi (1682-1748) pittore del Settecento veneto: catalogo dell'opera completa. 
 
 
 
 Esperienze : 
 
 
 
		
		04/07/2006 - oggi 
		
		 
		
		 
 
		
		Periodo 10/10/2007 - 
		10/10/2008/2011 
		
		Periodo 28/09/2007 - 
		14/01/2008/2011 
		
		 
		
		 
		
		 
		
		 
		
		Periodo 11/06/2006 
		
		 
		
		Periodo 11/02/2004 - 
		30/03/2004 
		
		 
		
		 
		
		"Storia dell'arte nel 
		Friuli Venezia Giulia nell'età moderna" 
		
		Periodo 04/12/2001 - 
		31/10/2002 
		
		Periodo 04/12/2001 - 
		31/10/2002 
		
		Periodo 15/10/2001 - 
		31/10/2002 
		
		Periodo 16/09/2002 - 
		17/10/2002 
		
		 
		
		Periodo 08/02/2002 - 
		13/06/2002 
		
		Periodo 14/01/2002 - 
		29/01/2002 
		
		Periodo 16/05/2001 - 
		31/10/2001 
		
		Periodo 04/12/2000 - 
		31/05/2001 
		
		Periodo 01/01/1998 - 
		31/12/1998 
		
		Periodo 28/12/1998 
		
		Periodo 18/09/1998 - 
		19/09/1998 
		
		Periodo 18/02/1997 - 
		24/04/1997 
 
 Pubblicazioni : 
 
 
			LUCCHESE E. (in 
			stampa). Gaspare Negri vescovo di Cittanova e Parenzo: un 
			mecenate del Settecento in Istria. SAGGI E MEMORIE DI STORIA 
			DELL'ARTE, vol. 30, ISSN: 0392-713X 
			LUCCHESE E. (in 
			stampa). I santi Mauro ed Eleuterio a Parenzo: l’incisione per le 
			Litanie del 1759. ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETA ISTRIANA DI 
			ARCHEOLOGIA E STORIA PATRIA, vol. CVIII, ISSN: 0392-0321 
			LUCCHESE E. (in 
			stampa). Alle origini della collezione Malabotta. Filippo De 
			Pisis e la Mostra d'Arte d'Avanguardia di Trieste (estate 1931). 
			In: Artisti in viaggio. Presenze foreste nel Novecento in Friuli 
			Venezia Giulia. Università di Udine, 4-7 marzo 2007, UDINE: 
			Cafoscarina 
			LUCCHESE E. (in 
			stampa). Nicola Grassi pittore del Settecento. TRIESTE: 
			EditReg 
			LUCCHESE E. 
			(2008/2011). Un cane alla corte imperiale di Vienna: i ritratti del 
			«famoso Pattatocco». ITALIES, vol. 12; p. 397-408, ISSN: 
			1275-7519 
			LUCCHESE E. 
			(2008/2011). Schede. In: A CURA DI A. NANTE; C. CAVALLI ; S. PASQUALI. 
			Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà 
			Settecento. p. 81-82, 158, MILANO: Silvana Editoriale 
			LUCCHESE E. 
			(2008/2011). Schede. In: A CURA DI PAVANELLO G.; CRAIEVICH A.. 
			Canaletto. Venezia e i suoi splendori. p. 254, 259-260, 262-263, 
			VENEZIA: Marsilio, ISBN/ISSN: 978-88-317-9700 
			LUCCHESE E. 
			(2008/2011). I gioielli raccontano. Un itinerario iconografico dal 
			Medioevo al Neoclassicismo nel Friuli Venezia Giulia. In: A CURA 
			DI T. RIBEZZI. 
			Ori e Rituali. I preziosi della Collezione Perusini. p. 
			158-181, UDINE: Museo Etnografico del Friuli 
			LUCCHESE E. 
			(2007). Novità su Nicola Grassi. ARTE VENETA, vol. 63; p. 
			84-95, ISSN: 0392-5234 
			LUCCHESE E. 
			(2007). Artisti e opere del Settecento alla Narodna galerija di 
			Lubiana: Migliori, Henrici, Paroli. ZBORNIK ZA UMETNOSTNO 
			ZGODOVINO (NOVA VRSTA), vol. XLIII; p. 246-258, ISSN: 0351-224X 
			LUCCHESE E. 
			(2007). Da Bison a Fittke: Carlina Rebecchi Piperata storica 
			dell'arte. ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETA ISTRIANA DI ARCHEOLOGIA 
			E STORIA PATRIA, vol. CVII; p. 203-212, ISSN: 0392-0321 
			LUCCHESE E. 
			(2007). Angelo Venturini, pittore del Settecento a Venezia e in 
			Istria. HISTRIA TERRA, vol. 8; p. 55-68, ISSN: 1126-7267 
			LUCCHESE E. 
			(2007). Due iconografie capodistriane. ATTI E MEMORIE DELLA 
			SOCIETA ISTRIANA DI ARCHEOLOGIA E STORIA PATRIA, vol. CVII; p. 
			41-48, ISSN: 0392-0321 
			LUCCHESE E. 
			(2007). Scheda. In: A CURA DI S. ANDROSOV; F. BURANELLI; M. GUDERZO. 
			Il meraviglioso e la gloria. Grandi maestri del Seicento in 
			Europa. p. 100-101, MILANO: Skira, ISBN/ISSN: 9788861301375 
			LUCCHESE E. 
			(2007). Schede. In: A CURA DI G. PAVANELLO. Rosalba Carriera 
			"prima pittrice d'Europa". VENEZIA: Marsilio 
			LUCCHESE E. 
			(2007). Prima e attorno Tiepolo: dipinti religiosi di Giovanni 
			Carboncino e Nicola Grassi. VULTUS ECCLESIAE, vol. 8; p. 51-58 
			LUCCHESE E. 
			(2007). Ermagora e Fortunato nella pala di Giambattista Pittoni a 
			Buie d'Istria. ARTE IN FRIULI, ARTE A TRIESTE, vol. 26; p. 
			271-276 
			LUCCHESE E. 
			(2006). L'Adorazione dei Magi e gli altri dipinti di Nicola 
			Grassi nei Civici Musei di Udine. UDINE. BOLLETTINO DELLE 
			CIVICHE ISTITUZIONI CULTURALI, vol. 10; p. 64-71, ISSN: 1971-9914 LUCCHESE E. (2006). Una proposta dalmata per Mattia Bortoloni. ARTE IN FRIULI, ARTE A TRIESTE, vol. 25; p. 189-192 
			 
			LUCCHESE E. 
			(2006). Lo scultore maltese Sigismondo Dimech e la decorazione 
			del palazzo della Borsa di Trieste. In: Artisti in viaggio 
			1750-1900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia. Università di 
			Udine, 20-22 ottobre 2005, UDINE: Cafoscarina, p. 357-372, 
			ISBN/ISSN: 8875431361 
			LUCCHESE E. (a 
			cura di) (2006). I Gioelli di Marcello. Omaggio a Mascherini nel 
			centenario della nascita. TRIESTE: Ass. Triestina Amici dei 
			Musei "M. Mascherini" 
			LUCCHESE E. 
			(2006). Nobili e borghesi mecenati di Giambattista Tiepolo, 
			Rosalba Carriera e Nicola Grassi. In: A CURA DI M. DE GRASSI; G. 
			PAVANELLO. 
			Immagini del potere. Arte, decorazione e ideologia nella Patria 
			del Friuli. p. 136-147, TRIESTE: Associazione culturale 
			L'Opificio 
			LUCCHESE E. 
			(2006). I podestà Contarini e Joseph Heintz il giovane: la Pianta 
			della Città di Udine. In: A CURA DI M. DE GRASSI; G. PAVANELLO. 
			Immagini del potere. Arte, decorazione e ideologia nella Patria 
			del Friuli. p. 50-53, TRIESTE: Associazione culturale L'Opificio 
			LUCCHESE E. 
			(2006). Scheda. In: A CURA DI G. P. MANTOVANI. Petrarca e il suo 
			tempo. p. 100-101, MILANO: Skira, ISBN/ISSN: 9788884918796 
			LUCCHESE E. 
			(2006). Nuove opere di Antonio Paroli e un appunto sulla 
			decorazione della villa di Sigismondo d'Attems. In: A CURA DI F. 
			SERBELJ. Barok na Goriškem. Il Barocco nel Goriziano. p. 
			405-413, NOVA GORICA - LJUBLJANA: Goriški mužej - Narodna galerija, 
			ISBN/ISSN: 961620128X 
			LUCCHESE E. 
			(2006). Giunte al catalogo di Girolamo Brusaferro. ARTE IN 
			FRIULI, ARTE A TRIESTE, vol. 25; p. 19-22 
			LUCCHESE E. 
			(2006). Tra Sei e Settecento: inediti d'arte veneta. ATTI E 
			MEMORIE DELLA SOCIETA ISTRIANA DI ARCHEOLOGIA E STORIA PATRIA, vol. 
			CVI; p. 103-114, ISSN: 0392-0321 
			LUCCHESE E. 
			(2005). Per la grafica di Rosalba Carriera: i ritratti di Edward 
			Walpole ed Henry Hyde Cornbury. ARTE VENETA, vol. 62; p. 
			130-135, ISSN: 0392-5234 
			LUCCHESE E.; 
			VALOPPI BASSO M (a cura di) (2005). Nicola Grassi Ritrattista.
			TOLMEZZO: Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari 
			LUCCHESE E. 
			(2005). Catalogo delle opere. In: A CURA DI E. LUCCHESE; M. VALOPPI 
			BASSO. Nicola Grassi Ritrattista. p. 63-89, TOLMEZZO: Museo 
			Carnico delle Arti e Tradizioni popolari 
			LUCCHESE E. 
			(2005). Nicola Grassi "pittore valente nei ritratti". In: A 
			CURA DI E. LUCCHESE; M. VALOPPI BASSO. Nicola Grassi Ritrattista. 
			p. 8-23, TOLMEZZO: Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari 
			LUCCHESE E. 
			(2005). Nuove opere sacre di Nicola Grassi. ARTE IN FRIULI, 
			ARTE A TRIESTE, vol. 24; p. 187-194 
			LUCCHESE E. 
			(2005). Un disegno di Pietro Nobile per il "volto della Gran 
			Sala" nel palazzo della Borsa di Trieste. ATTI E MEMORIE DELLA 
			SOCIETA ISTRIANA DI ARCHEOLOGIA E STORIA PATRIA, vol. CV-2; p. 
			475-481, ISSN: 0392-0321 
			LUCCHESE E. 
			(2005). Joseph Heintz il giovane autore della Pianta della città 
			di Udine con un aggiornamento su alcuni dipinti della Galleria 
			d'Arte Antica e in regione. UDINE. BOLLETTINO DELLE CIVICHE 
			ISTITUZIONI CULTURALI, vol. 9; p. 43-58, ISSN: 1971-9914 LUCCHESE E. (2004). Il ritratto di Brunoro Gambara del Moretto al Musée Jacquemart-André. ARTE IN FRIULI, ARTE A TRIESTE, vol. 23; p. 7-12 
 
			LUCCHESE E. 
			(2004). Il 'telero' per il duomo di Pola e altre opere di Pietro 
			della Vecchia. ARTE IN FRIULI, ARTE A TRIESTE, vol. 23; p. 
			187-194 
			LUCCHESE E. 
			(2004). Nuovi dipinti del Seicento veneziano in collezioni 
			triestine. ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETA ISTRIANA DI ARCHEOLOGIA 
			E STORIA PATRIA, vol. CIV; p. 215-231, ISSN: 0392-0321 
			LUCCHESE E. 
			(2004). Una scheda per Giovanni Carlo Bevilacqua. 
			Archiviazione informatizzata dei beni culturali. p. 35-37, 
			MONFALCONE: Enfap Friuli Venezia Giulia 
			LUCCHESE E. 
			(2004). Capolavori dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia dal 
			Rinascimento al Neoclassicismo: alcune letture; Simboli in opere 
			d'arte nel Friuli-Venezia Giulia dal Romanico al tardo Rinascimento. 
			Corso di aggiornamento per guide turistiche. p. 71-84, TRIESTE: 
			Nord-Est Guide 
			LUCCHESE E. 
			(2003). Un disegno di Federico Zuccari da un dipinto udinese del 
			Pordenone. ARTE IN FRIULI, ARTE A TRIESTE, vol. 21-22; p. 
			113-118 
			LUCCHESE E. 
			(2003). Due capolavori di Nicola Grassi nella pinacoteca del 
			castello di Udine. UDINE. BOLLETTINO DELLE CIVICHE ISTITUZIONI 
			CULTURALI, vol. 7-8; p. 89-98, ISSN: 1971-9914 
			LUCCHESE E. 
			(2003). Scheda. In: A CURA DI M. A. PAVONE. Metamorfosi del Mito. 
			Pittura barocca tra Napoli Genova e Venezia. p. 120, MILANO: 
			Electa, ISBN/ISSN: 88-370-2071-6 
			LUCCHESE E. 
			(2003). Schede. In: A CURA DI G. BERGAMINI; T. RIBEZZI. La 
			Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. II. Dipinti dalla 
			metà del XVII al XIXsecolo. VICENZA: Terra Ferma, 
			ISBN/ISSN:88-87760-83-7 
			LUCCHESE E. 
			(2003). Note a margine di una mostra di dipinti del Seicento 
			veneziano a Rovigno. ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETA ISTRIANA DI 
			ARCHEOLOGIA E STORIA PATRIA, vol. CIII-1; p. 231-255, ISSN: 
			0392-0321 
			LUCCHESE E. 
			(2002). Schede. In: A CURA DI G. BERGAMINI. La Galleria d'Arte 
			Antica dei Civici Musei di Udine. I. Dipinti dal XIV alla metà del 
			XVII secolo. VICENZA: Terra Ferma, ISBN/ISSN: 88-87760-51-9 
			LUCCHESE E. 
			(2001). Un soffitto di Giuseppe Porta da palazzo Grimani al Musée 
			Jacquemart-André. ARTE VENETA, vol. 58; p. 102-109, ISSN: 
			0392-5234 
			LUCCHESE E. 
			(2001). Schede. In: A CURA DI F. MAGANI. La Galleria nazionale 
			d'arte antica di Trieste. Dipinti e disegni. CINISELLO BALSAMO: 
			Silvana, ISBN/ISSN: 
			 
			 LUCCHESE E. (2001). Da San Francesco di dentro a Santa Maria della Consolazione: la chiesa nel Settecento. In: A CURA DI T. RIBEZZI. Committenza e Devozione. Dipinti dell'Ospedale di Santa Maria della Consolazione ai Civici Musei di Udine. p. 25-30, UDINE: Civici Musei di Storia e Arte 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			LUCCHESE E. 
			(2000). Contributo per Secante Secanti, Pietro della Vecchia e 
			Andrea Celesti. UDINE. LUCCHESE E. (1999). Episodi di pittura veneziana in Istria e Dalmazia. ARTE IN FRIULI, ARTE A TRIESTE, vol. 18-19; p. 225-236 
			 
			LUCCHESE E. 
			(1999). schede. In: A CURA DI G. PAVANELLO; M. WALCHER. Istria 
			città maggiori. Capodistria, Parenzo, Pirano, Pola. Opere d'arte dal 
			Medioevo all'Ottocento. TRIESTE - MARIANO DEL FRIULI: Univ. 
			degli studi di Trieste - Ed. della Laguna, ISBN/ISSN: 8883450728 
			LUCCHESE E. 
			(1998). Un dipinto di Nicola Grassi a Caprino Bergamasco. 
			ARTE VENETA, vol. 53; p. 131-135, ISSN: 0392-5234 
			LUCCHESE E. 
			(1997). Giovanni Battista Hattinger, collezionista e mercante in 
			età neoclassica fra Trieste e la Russia. ARTE IN FRIULI, ARTE A 
			TRIESTE, vol. 16-17; p. 241-274 
			LUCCHESE E. 
			(1995). "Ottocento di frontiera" a Gorizia. ARTE IN FRIULI, ARTE A 
			TRIESTE, vol. 15; p. 391-402 
 
 
  | 
	||